Gnaphalium sylvaticum L.
Sinonimi: Omalotheca sylvatica (L.) Sch.Bip. & F.W.Schultz
Nomi comuni: Canapicchia comune; Gnafalio dei boschi
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-30 (70) cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, grigio-tomentoso e foglioso
Foglie: foglie alterne, lineari-spatolate (2-5 x 40-60 mm), uninervie, crenate; pagina ventrale bianca, sparsamente tomentose sul dorso; foglie progressivamente ridotte
Infiorescenza: capolini numerosi riuniti in racemo terminale, squame superiori chiazzate di bruno
Fiori: fiori attinomorfi tutti tubulosi in capolini monoici, i 3-4 centrali ermafroditi, i periferici femminili, corolla gialla
Frutto: acheni di 1 mm, pappo di peli di colore biancastro
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1500
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie acidofila, diffusa nei sentieri e strade forestali, cedui, schiarite, fino ai prati e pascoli rasi acidofili (nardeti)e lande ad arbusti bassi.
Note generali
Variabilità del portamento. Confusione con G. norvegicum, che si distingue per avere foglie inferiori di dimensioni minori di quelle mediane.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.