Trifolium arvense L. subsp. arvense
Sinonimi:
Nomi comuni: Trifoglio arvense
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-60 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso-corimboso, tomentoso per pelo appressato e lunghe ciglia patenti
Foglie: alterne, composte trifogliate, con segmenti lanceolati sottili (2-3 x 14-19 mm) e tomentosi
Infiorescenza: capolini ascellanti peduncolati ovati e allungati di 1-1,5 cm di colore grigio-violetto
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, piccolo (14-16 mm); calice pubescente a 10 nervi, con denti piumosi di 3-4 mm superanti il tubo; petali 5 roseo-biancastri
Frutto: legume
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in pianura, costa triestina, zona collinare, fondovalle nella catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie che predilige substrato siliceo, presente in ambienti sabbiosi, incolti aridi, praterie rase xerofile, steppiche e rocciose.
Note generali
Specie con alta variabilità di forme nel capolino, calice e pubescenza.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.