Lomelosia argentea (L.) Greuter & Burnet
Sinonimi: Scabiosa argentea L. (Pign, FE, Po)
Nomi comuni: Vedovina delle spiagge
Nomi regionali:
Famiglia: Dipsacaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto erbaceo, legnoso solo alla base, ascendente, molto ramificato
Foglie: le basali spatolate e incise, scomparse alla fioritura, le cauline pennatosette con lacinie strette (1-2 mm)
Infiorescenza: capolini molti (diametro 2 cm) con ricettacolo provvisto di pagliette
Fiori: fiori ermafroditi, tubulosi a 5 lobi, quelli periferici zigomorfi con labbro maggiore del tubo, di colore bianco-violaceo, portanti un epicalice (involucretto) dentellato, reste calicine gialle; stami 4 ad antere libere; ovario bicarpellare
Frutto: frutto cilindrico e peloso inferiormente, glabro con 8 solchi superiormente, sormontato da 5 reste giallastre inserite al centro dell'involucretto membranoso e persistente dentellato
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella zona litorale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litorale
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie psammofila, diffusa prevalentemente in ambienti sabbiosi e marittimi, più raramente lungo le sponde dei fiumi o in ambiente ruderale.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.