Sinonimi: Knautia purpurea (Vill.) Borbás var. illyrica (Beck) Szabó; Scabiosa collina Req. non Duby

Nomi comuni: Ambretta illirica, Knautia illirica

Nomi regionali:

Famiglia: Dipsacaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 2-5 (8) dm

Radice: radici secondarie da rizoma, terminante in una rosetta di foglie, al centro della quale si inseriscono i fusti fioriferi

Fusto ipogeo: rizoma orizzontale breve; stoloni assenti

Fusto epigeo: eretto, con 1-2 paia di foglie e macchie purpuree, pubescente

Foglie: le basali indivise o lobate, ellittico-lanceolate, irsute, le cauline superiori divise, con 4-6 (10) segmenti di cui l'apicale rombico e lungo quanto il resto della foglia, pubescenti inferiormente

Infiorescenza: capolino di 3-4 cm, portato da peduncoli peloso-irsuti, con brattee involucrali

Fiori: fiori ermafroditi, tubulosi, a 4 lobi, quelli periferici maggiori dei centrali e zigomorfi, con corolla purpureo-violacea e calice a 8 (10) reste; ovario infero, 4 stami

Frutto: acheni fusiformi con calice persistente

Distribuzione

Distribuzione regionale: alta pianura zona collinare, Prealpi Giulie e Carso Triestino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie calcifila, diffusa nei prati aridi, prati magri, boscaglie meso-termofile, querceti e ostrieti.

Note generali

Specie rara. Simile a K. arvensis, che invece è caratterizzata dalle dimensioni maggiori e dal segmento apicale delle foglie cauline di forma ovato-lanceolato e più breve del resto della lamina.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.