Kernera saxatilis (L.) Sweet subsp. saxatilis
Sinonimi: Cochlearia saxatilis L. subsp. saxatilis
Nomi comuni: Coclearia delle rupi
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 10-25 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, arrossato e pubescente, semplice o ramificato in alto
Foglie: le basali spatolate dentate in rosetta e intere (1-2,5 cm), le cauline ridotte (1 x 8 mm), intere
Infiorescenza: racemo
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali 4, bianchi chiazzati di giallo, petali 4 bianchi spatolati (2,5 mm); 6 stami, ovario bicarpellare supero
Frutto: siliquetta polisperma globosa 2 mm, su peduncoli patenti lunghi fino a 7 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua nel piano montano e alpino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1200-2500
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Vegeta su rupi calcaree e calcesisti.
Note generali
Pianta rara.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.