Sinonimi: Arabis hirsuta (L.) Scop. subsp. sagittata (Bertol.) Nyman; Turritis sagittata Bertol.

Nomi comuni: Arabetta saettata

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne

Forma biologica: emicriptofita bienne

Descrizione

Dimensioni: 25-80 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti numerosi, ramificati in alto, pelosiper peli semplici e biforcati negli internodi medi e inferiori

Foglie: a lamina intera o con denti sparsi, le basali obovate con breve picciolo; le cauline (12-50) addensate, sessili amplessicauli profondamente astate alla base, pelose

Infiorescenza: racemo eretto e rigido alla fruttificazione, denso e corimboso multifloro (15-20 fiori)

Fiori: tetrameri dialipetali attinomorfi; sepali di 1,5-2 mm, petali bianchi obovati (4-6,5 mm); 6 stami, ovario supero

Frutto: siliqua lunga 30-70 mm con nervo mediano sottile, eretta e appressata

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente nel piano collinare, montano, nel Carso triestino e goriziano

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Pianta calciofila, diffusa nei prati aridi, rupi, cespuglieti e boschi aridi.

Note generali

Appartiene insieme a A. ciliata al gruppo di A. hirsuta, complesso poliploide e di difficile determinazione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.