Spiraea chamaedryfolia L.
Sinonimi: Spiraea ulmifolia Scop.
Nomi comuni: Spirea a foglie d'Olmo
Nomi regionali:
Famiglia: Rosaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: legnosi striscianti, glabri
Foglie: lamina lanceolata (2,5-4 x 4-7 cm), dentellata anche nella metà inferiore
Infiorescenza: corimbi semplici
Fiori: pentamero, ermafrodita, dialipetalo attinomorfo; calice semplice, petali bianchi 4 (-6) mm; stami molti, ovario semi-infero.
Frutto: follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: Valli del Natisone
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-800
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Le stazioni italiane rappresentano l'estremo occidentale dell'areale, che si estende fino alla Mongolia.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.