Sinonimi:

Nomi comuni: Amaranto comune, Blito

Nomi regionali:

Famiglia: Amaranthaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-100 cm

Radice: a fittone

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto, tomentoso e pubescente, anche sui rami

Foglie: intere, alterne, lanceolate, picciolata, con nervature evidenti inferiormente, piccioli e nervature pubescenti

Infiorescenza: spiga corta e densa, la terminale poco più lunga delle laterali, brattee rigide e pungenti,

Fiori: fiore attinomorfo, dialipetalo, perianzio ridotto con segmenti lunghi 1-3 mm, formato da 5 tepali spatolati con apice troncato o smarginato, stami 5, ovario supero con 3 stili

Frutto: capsula indeiscente ellittica, rugosa

Distribuzione

Distribuzione regionale: in quasi tutto il territorio, fino alla fascia montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-900

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da giugno a ottobre

Note vegetazionali

frequente su zone ruderali, macereti; specie Nord-americana, divenuta sub-cosmopolita, infestante di colture estive in terreni aridi; può ibridare con altre specie di Amaranthus

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.