Sinonimi:

Nomi comuni: Astro marino

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne

Forma biologica: emicriptofita bienne

Descrizione

Dimensioni: 30-120 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto ascendente, ingrossato in basso, striato, ramoso in alto

Foglie: basali oblanceolato-spatolate, grassette (4-5 x 12-25 cm), fragili, con picciolo 1/4 della lamina

Infiorescenza: capolini (diam. 2,5 cm) con involucro cilindrico (5 x 8 mm) riuniti in corimbo

Fiori: 9-12 fiori ligualti (2,5 x 18 mm), violetti e numerosi fiori tubulosi (10 mm), gialli

Frutto: achenio (2-3 mm) con pappo biancastro

Distribuzione

Distribuzione regionale: costa

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoranea

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: lagune

Fioritura: da agosto a settembre

Note vegetazionali

Vive su argille periodicamente sommerse dall'acqua marina, in acque con 10-20‰ di cloruro di sodio nell'acqua circolante; a differenza di altre alofite è leggermente eurialina (specie che sopporta variazioni di salinità) e si addensa spesso in stazioni influenzate dall'opera dell'uomo.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.