Aristolochia rotunda L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Erba astrologa
Nomi regionali:
Famiglia: Aristolochiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice:
Fusto ipogeo: tubero rotondo
Fusto epigeo: ascendente, erbaceo, semplice o ramificato
Foglie: cuoriforme di 4-5 cm, arrotondata all'apice e insenatura profonda con picciolo breve, amplessicaule, odore sgradevole
Infiorescenza:
Fiori: fiore zigomorfo, ermafrodita di 3-5 cm, solitario all'ascella delle foglie su peduncolo breve , perianzio di tre tepali saldato a tubo, ingrossato alla base e giallastro, sul lembo bruno-purpureo
Frutto: capsula globosa di 1-2 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffuso in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
presente in incolti aridi, boscaglie e garighe
Note generali
il nome del genere deriva dalle due parole greche aristos=ottimo e lochéia=parto. Si distingue dalle altre specie appartenenti al genere Aristolochia per avere i pedicelli fogliari molto corti, nettamente minori di quelli fiorali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.