Sinonimi:

Nomi comuni: Aglio odoroso

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 25-50 cm

Radice: fascicolata da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo sottile, inserito sopra un risoma, densamente coperto da tuniche grigiastre, sfibrate solo all'apice

Fusto epigeo: scapo avvolto dalle guaine nel terzo inferiore, cilindrico

Foglie: glauche piano-scanalate, larghe 1,5-2,5 mm

Infiorescenza: ombrella multiflora subsferica; spata con due valve persistenti più corte dell'infiorescenza

Fiori: peduncolati; perigonio con 6 tepali carnicini, più scuri sulla carena, leggermente odorosi, lunghi 5-6 mm; stami subeguali al perigonio; ovario sincarpico supero tricarpellare

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: pianura, costa con alcune penetrazioni sulle prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento:

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da maggio a ottobre

Note vegetazionali

Vive nelle depressioni umide, che in primavera vengono invase dall'acqua, mentre in estate tendono a seccare completamente, quindi da noi soprattutto nelle praterie a Molinia, o in ambiente litoraneo (retroduna) su sabbie ricche di calcare.

Note generali

Specie di lista rossa nazionale.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.