Scolymus hispanicus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Cardogna comune
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 2-12 dm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: ramoso-corimboso, con ali brevi ed interrotte, pianta spinosa
Foglie: pennatopartite o pennatosette (5-12 cm) con denti profondi, spine robuste, lamina verde, non o scarsamente coriacea; foglie superiori largamente amplessicauli
Infiorescenza: capolini sia ascellari che terminali, avvolti generalmente da tre bratee, queste con spine larghe circa quanto l'area centrale indivisa; squame lesiniformi, progressivamente assottigliate in punta acutissima
Fiori: fiori ligulati, corolla gialla, 1 x 16-17 mm (nei fiori centrali spesso minore); antere gialle
Frutto: achenio ovoide-compresso con piccola coroncina e 2(4) setole caduche
Distribuzione
Distribuzione regionale: costa, con alcune penetrazioni in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Predilige lidi sabbiosi ed incolti aridi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.