Sinonimi: Agrimonia agrimonioides L.

Nomi comuni: Agrimonia delle faggete

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-20 cm

Radice: secondarie a partire da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma grosso, legnoso

Fusto epigeo: scapi erbacei con alcune foglie basali in rosette e pochi fiori

Foglie: imparipennate (10-15 cm) con tre segmenti terminali subeguali fra loro, ovoidi (2 x 3-4 cm) e 2-4 paia di segmenti inferiori assai più piccoli

Infiorescenza: cime corimbose lasse con 2-3 fiori

Fiori: fiore attinomorfo, ermafrodita, dialipetalo, diametro 5-10 mm; 5 petali gialli spatolati lunghi 5-7 mm; stami 5-10

Frutto: aggregato di acheni, globoso con 1-2 semi

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutta la zona alpina e prealpina, più costante nella zona orientale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1500

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: faggete

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Boschi di latifoglie, soprattutto faggete. Orofita nord-est mediterranea con centro distributivo illirico.

Note generali

Da il nome all'alleanza delle faggete illiriche Aremonio-Fagion

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.