Sinonimi: Asarum europaeum L. var. caucasicum Duch. (Pign), Asarum europaeum L. var. intermedium C.A.Mey., Asarum ibericum Steven ex Woronow

Nomi comuni: Baccaro; Renella

Nomi regionali:

Famiglia: Aristolochiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 1-20 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: rizoma, contorto, con squame brunastre; odore penetrante

Fusto epigeo: breve 2-10cm, prostrato

Foglie: picciolo eretto e lungo 5-15 cm, pubescente con peli rossastri, lamina intera, glabra, ma pubescente sul margine, forma rotonda con base reniforme e apice arrotondato-ottuso, pagina inferiore chiara e con nervature reticolate

Infiorescenza:

Fiori: fiore attinomorfo, ermafrodita, solitario terminale su peduncolo 4-12mm, perianzio ridotto (1 cm), brunastro internamente e porporino-scuro all'interno, con 3 tepali saldati a coppa

Frutto: capsula ovale

Distribuzione

Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione esclusa alcune zone centrali del medio Friuli

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da marzo a maggio

Note vegetazionali

In regione le popolazioni osservate sono riferibili principalmente alla var. caucasicum Duchartre, che si differenziano dalla var. europaeum, più comune nel resto d'Italia, per avere le foglie più lunghe che larghe, acute; preferisce suolo neutro umido, ricco; tipica pianta del sottobosco dei querco-carpineti.

Note generali

Il fiore ha un leggero odore di pepe, foglie e fiori possiedono leggere proprietà espettoranti e vomitive.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.