Astrantia bavarica F.W.Schultz
Sinonimi:
Nomi comuni: Astranzia di Baviera
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: secondarie a partire da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: striato generalmente indiviso o ramificato superiormente con 1-5 ombrelle
Foglie: foglie basali con picciolo di 5-15 cm, a lamina divisa fino a 4/5 in 5(-7) segmenti ovali di 25 x 15 mm o lanceolati di 30 x 10 mm, seghettati al bordo ed incisi all'apice
Infiorescenza: ombrelle con brattee involucrali lanceolate di 7-12 x 1-3 mm, bianche o bianco verdastre, trinervie, senza nervature trasversali evidenti, appena più lunghe dei fiori
Fiori: fiori peduncolati, attinomorfi 5meri, con denti calicini ovali o lanceolati, lunghi 0,7-1 mm
Frutto: diachenio ellittico lungo 3-5 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi Giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1500
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
specie di prati aridi e sassosi, boscaglie subalpine e mughete su calcari e dolomia. Endemica est-alpica, con areale settentrionale (Tirolo e Baviera) e meridionale (Carinzia, Slovenia e Friuli).
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
