Sinonimi: Betula alnus L. var. incana L.

Nomi comuni: Ontano bianco

Nomi regionali: Aal blanc, Olnar blanc, Aul

Famiglia: Betulaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 3-15 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, pollonante, corteccia grigio chiara, lucida con lenticelle puntiformi; rami dell'anno pubescenti

Foglie: alterne, picciolate, lamina ovato-ellittica (3-4,5 x 4-6 cm) con 7-9 nervi, lucida superiormente e pubescente inferiormente; margine doppio seghettato

Infiorescenza: amenti maschili di 7-9 cm penduli, formati già in inverno, i femmili in amenti /spighe ovoidi di 1-2 cm

Fiori: pianta monoica dicline, fiori piccoli apetali a 4 elementi

Frutto: infruttescenze formate da acheni strettamente alati chiusi nel rachide dell'infiorescenza

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale escluso parte della pianura friulana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: boschi riparali

Fioritura: da febbraio a aprile

Note vegetazionali

Pianta presente nei boschi ripariali dal piano collinare a quello sub-alpino, tendenzialemnte calcifila, presente nei boschi freschi e umidi purché su terreni fertili e drenanti. Raramente si presenta come albero.

Note generali

Nonostante spesso si riscontri in luoghi azotati, è specie pioniera che presenta noduli radicali con batteri azotofissatori del genere Frankia. Forma ibrdi con A. Glutinosa.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.