Sinonimi: Lychnis githago Scop.

Nomi comuni: Gittaione comune

Nomi regionali:

Famiglia: Caryophyllaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-100 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto eretto, ramoso e ricoperto di peluria biancastra

Foglie: opposte, intere, lineari (1 x 5-8 cm), grigio-tomentose

Infiorescenza: fiori solitari lungamente peduncolati (5-15 cm)

Fiori: ermafroditi, pentameri, calice sinsepalo, con tubo ovato e 5 lacinie lineari raggianti maggiori dei petali; 5 petali liberi roseo-violetti lunghi 2,5-4,5 cm, 10 stami, stili 5, gineceo supero tricarpellare sincarpico

Frutto: capsula piriforme, deiscente per 5 denti, calice persistente

Distribuzione

Distribuzione regionale: sporadica in pianura e fondovallle

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300 (1900)

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie indifferente al substrato, una volta comune infestante nei campi di grano, ora considerata a rischio di estinzione per l'uso di diserbanti nelle tecniche colturali.

Note generali

Specie archeofita. I semi macinati insieme al frumento potevano causare avvelenamenti.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.