Allium sativum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Aglio comune
Nomi regionali: Aj
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-80 cm
Radice: fascicolata da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo ovoide, normalmente prolifero, avvolto da tenaci tuniche bianche o violacee
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto inferiormente avvolto dalle guaine fogliari
Foglie: lineari, piane, larghe 6-12 mm, liscie
Infiorescenza: ombrella sub-sferica bulbillifera, a volte completamente sterile
Fiori: perigonio (3-5 mm) con 6 tepali da bianchi a verdi; sei stami, ovario sincarpico supero tricarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: orti e coltivi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento:
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila coltivata, si ritrova effimera nei pressi dei luoghi di coltivazione. Non esiste allo stato selvatico, se non sub-spontaneo sfuggito dalle coltivazioni, probabilmente orginario dell'Asia centro-occidentale.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.