Sinonimi: Thlaspi campestre L.

Nomi comuni: Lepidio campestre, Erba-storna

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, ramoso superiormente, peloso con peli eretti

Foglie: le basali spatolate (fino a 6 cm) a volte con margine lobato; le cauline ridotte, a base astata (semi-amplessicauli)

Infiorescenza: racemo allungato

Fiori: tetramero, dialipetalo, attinomorfo; sepali di 1 mm, petali bianchi di 2 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta subrotonda, 4 x 5 mm, alata con insenatura apicale in cui è incluso lo stilo

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura e fondovalle alpini

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Specie basifila, nitrofila, comune negli incolti aridi, scarpate, bordi strada, ruderi. Si comporta anche da emicriptofita bienne.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.