Sinonimi: Clypeola alyssoides L., Alyssum calycinum L.

Nomi comuni: Alisso annuo, Alisso alissoide

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-25 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ispido per densi peli stellati, ramoso alla base, ascendente, terminante nell'infiorescenza

Foglie: foglie lineari spatolate, (3 x 10 mm), un nervo centrale, acute e appressate al fusto

Infiorescenza: racemo allungato

Fiori: tetramero, dialipetalo, attinomorfo (2-3 mm); sepali pelosi, petali bianchi (1-2 mm); 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta rotonda, tomentosa (peli stellati) di ca. 3 mm e, stilo di 0,2-0,6 mm; peduncoli patenti

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso e isontino, Prealpi carniche, stazioni isolate nel resto della Regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da marzo a agosto

Note vegetazionali

Specie xerofila, relativamente comune, si ritrova su detriti, scarpate aride, prati e pascoli sassosi. Si comporta saltuariamente da emicriptofita bienne.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.