Buphthalmum salicifolium L. subsp. grandiflorum (L.) Arcang.
Sinonimi: Buphthalmum grandiflorum L., Buphthalmum salicifolium L. var. angustifolium (L.) Koch
Nomi comuni: Buftalmo a fiori grandi
Nomi regionali: voli di bò
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-50 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ramificato ed eretto, cilindrico, peloso
Foglie: alterne, ruvide, intere lanceolate di 10-15 x 40-70 mm, le cauline superiori acuminato-allungate; margine intero o dentellato e pubescente, base arrotondata semiabbracciante
Infiorescenza: capolini peduncolati di 3-6 cm di diametro, con involucro emisferico a squame triangolari-acute in una serie, ricettacolo provvisto di pagliette lanceolato-lineari alla base dei fiori
Fiori: fiori ligulati zigomorfi fertili di colore giallo, lunghi 15-20 mm, in una serie; fiori tubulosi attinomorfi nel disco gialli
Frutto: acheni dimorfi, gli esterni trigoni e alati, gli interni cilindrici o prismatici; pappo formante una coroncina dentato-aristata
Distribuzione
Distribuzione regionale: zone alpine e prealpine
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-2200
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta tendenzialmente calciofila, diffusa dalle praterie alpine, ai megaforbieti sassosi, fino ai pascoli sub-alpini e montani superiori.
Note generali
Buphtalmum salicifolium subsp. grandiflorum è da considerarsi un'entità botanica controversa. In Regione è presente anche B. salicifolium subsp. salicifolium, molto comune in tutta la Regione (forse vicarianza altitudinale), che si distingue per i fiori di minori dimensioni, foglie liscie, le superiori non strete ed acute. In Italia è presente anche la sottospecie flexile, distribuita nelle alpi Apuane, nell'Appennino e nelle Alpi occidentali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.