Tragopogon dubius Scop.
Sinonimi: Tragopogon dubius subsp. major, Tragopogon major Jacq.
Nomi comuni:
Nomi regionali: Barba di becco dubbia
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 40-60 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, semplice o poco ramoso, striato e ± arrossato.
Foglie: le inferiori lineari (20-30 cm) ed amplessicauli, le superiori lunghe (10 cm), 7-nervia e con base rigonfia.
Infiorescenza: capolino isolato su peduncolo allungato con diametro superiore in alto (4-5 mm) che aumenta alla formazione dei frutti. involucro cilindrico con squame in una serie.
Fiori: fiori tutti ligulati, gialli e molto più brevi delle squame.
Frutto: achenio con becco (2-4 cm) e pappo composto
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nel Carso, nella costiera triestina, nel litorale friulano; in parte, nella Bassa e nell’Alta pianura.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: pontico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Comune nei prati aridi e sabbiosi e nelle dune, ma anche negli incolti, negli ambienti ruderali.
Note generali
Confusione con Tragopogon pratensis, si distingue da quest'ultimo per avere l'involucro del capolino ingrossato, con bratte superanti le ligule dei fiori.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.