Sinonimi: Taraxacum palustre (aggr.)

Nomi comuni: Tarassaco delle paludi

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 10-25 cm

Radice: fittone.

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale

Foglie: basali, verde carico e strettamente lanceolate, con brevi denti spaziati nella zona apicale.

Infiorescenza: capolino solitario con fiori relativamente poco numerosi; squame ovate, da verde scuro a nerastre, appressate al capolino con apice a linguetta talvolta arrossato.

Fiori: fiori tutti ligulati, giallo-citrino con strisce rosso scure all'esterno.

Frutto: achenio sottile e allungato con dentelli acuti nella metà superiore.

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua su tutto il territorio regionale.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000.

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da marzo a aprile

Note vegetazionali

Gruppo di specie estremamente polimorfo, che si trova in ambienti umidi e con ristagno d'acqua, quali torbiere o paludi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.