Lactuca perennis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Lattuga perenne
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-90 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: ascendente o eretto, glabro e con rami arcuati in alto.
Foglie: pennatosette, in rosetta basale (30 cm) e cauline che si riducono progressivamente (8-15 cm) e abbracciano il fusto; la zona centrale è indivisa da cui dipartono lacinie laterali lineari talora pennate.
Infiorescenza: numerosi capolini (diametro 3-4 cm) portati in pannocchie corimbose; involucro conico e squame ottuse e generalmente arrossate.
Fiori: fiori tutti violacei e ligulati.
Frutto: achenio grigio piombo con becco e pappo di peli candidi.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nel Carso, nel Collio, nella costiera triestina, nelle Prealpi Clautane e Tramontine; in parte, nel settore julico e nell'anfiteatro morenico.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1500
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
Pianta basifila, xerofila, si trova in prati e pascoli sassosi, rocce, macereti e ambienti aridi, fino al piano montano.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.