Matricaria chamomilla L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Camomilla comune
Nomi regionali: camamile
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusti eretti, ramosi in alto, glabri
Foglie: 2-3 pennatosette a contorno lanceolato, ridotte a lacinie lineari
Infiorescenza: capolini portati da peduncoli di 2-6 cm, portanti 1-2 brattee lineari, con ricettacolo conico, involucro a coppa svasata
Fiori: ligulati zigomorfi di colore bianco, leggermente ripiegati verso il basso, e tubulosi attinomorfi di colore giallo
Frutto: acheni con breve pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Infestante i campi di cereali, si incontra anche al bordo dei sentieri, negli ambienti ruderali.
Note generali
Pianta medicinale (blando iptnotico) e aromatica.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
