Vicia sepium L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Veccia silvana
Nomi regionali: Vece, Bisòce
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scandente, glabro e angoloso
Foglie: imparipennate, composte, con 6-12 segmenti lanceolati, troncato-aristati (9-15 x 22-30 mm), viticcio terminale, stipole semisagittate con chiazza scura centrale (nettario)
Infiorescenza: racemo 2-4-floro, minore della foglia ascellante
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (1,5 cm), calice gamosepalo porporino con fauce obliqua e dente inferiore maggiore del superiore, corolla papilionacea screziata di azzurro-violetto
Frutto: legume nero, lungo 2-3 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione, assente nella Bassa pianura e lungo i litorali sabbiosi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta poco esigente, diffusa nei boschi montani e faggete degradati, nei margini erbacei dei boschi, radure e cedui, nei prati ombrosi e freschi. Presente anche nelle colture, negli ambienti ruderali e semiruderali, vicino alle rive e corsi di acqua.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.