Sinonimi:

Nomi comuni: Astragalo falsa-lupinella

Nomi regionali:

Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-40 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: erbaceo, tomentoso per peli a T (medifissi), prostrato-diffuso

Foglie: imparipennate, composte, con 19-29 segmenti lanceolato-lineari (2-3 x 11-16 mm); stipole intere triangolari

Infiorescenza: racemo ascellare a 4-20 fiori, su peduncolo maggiore delle foglie

Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (1,5-2 cm), calice gamosepalo tomentoso, corolla papilionacea violetta, stami 10, ovario monocarpellare supero polispermo

Frutto: legume villoso, lungo 3-8 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente in zona collinare, Prealpi carniche e giulie, catena carnica, scende lungo il corso del Tagliamento fino in bassa pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 600-1800

Geoelemento: pontico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie rara calcifila, diffusa nei prati aridi e pinete. Scende dal piano montano lungo i corsi d'acqua.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.