Galega officinalis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Avanese; Capraggine
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, glabro, striato, ramoso, un pò zig-zagante
Foglie: foglie pennato-composte a 11-15 segmenti lanceolato-lineari, stipole astate
Infiorescenza: racemo allungato (15-20 cm)
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, calice gamosepalo, corolla papilionacea lunga 10 mm, bianco-azzurrina
Frutto: legume glabro, patente, strozzato tra i semi, lungo 2-4 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in pianura, zona collinare, Carso Goriziano e Triestino, Prealpi giulie e catena carnica principale, (introdotta)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, predilige suoli umidi, tpica di vegetazione ruderale, incolti, rive e vicinanza di corsi d'acqua, megaforbieti nitrofili, arbusteti meso-termofili, pioppeti e saliceti umidi.
Note generali
Pianta importata a scopo medicinale, poi spontaneizzata.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
