Dorycnium germanicum (Gremli) Rikli
Sinonimi: Dorycnium pentaphyllum Scop. subsp. germanicum (Gremli) Gams; Dorycnium pentaphyllum Scop. subsp. pentaphyllum (Pign); Dorycnium suffruticosum Koch
Nomi comuni: Trifoglino germanico
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: lignificato alla base, con rami erbacei ascendenti o eretti, superiormente omogeneamente tomentosi per peli appressati
Foglie: imparipennate composte con 5 segmenti (2-4 x 10-20 mm) sessili, pelosi sul margine
Infiorescenza: ombrella terminale/capolino di 5-15 fiori peduncolati avvolti da una brattea ridotta a 3 segmenti lineari
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, papilionaceo, calice gamosepalo con denti scuri, corolla papilionacea (5-7 mm) bianca
Frutto: legume ovoide
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzato nel Carso triestino e goriziano, Alpi e Prealpi giulie, Alta pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Predilige suoli calcarei, presente nelle praterie rase steppiche, arbusteti e margini erbacei meso-termofili, gineprai e pinete, querceti e ostrieti submediterranei.
Note generali
Si distingue da D. herbaceum subsp. herbaceum, diffuso negli stessi ambienti, che presenta capolini multiflori (12-25 fiori) e peli sia appressati sia patenti sul fusto erbaceo e sulle foglie.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.