Sinonimi: Spirea lacinifolia Hoffmagg.

Nomi comuni: Spirea ricadente

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 10-40 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: legnosi striscianti o pendenti dalle rocce, di colore bruno.

Foglie: ovlale-lanceolata finemente dentata di 3-4 cm

Infiorescenza: corimbi sub-sferici

Fiori: pentamero, ermafrodita, dialipetalo attinomorfo; calice semplice, petali bianchi (2-3 mm) a volte giallastri o rosei; stami molti, ovario semi-infero.

Frutto: follicoli

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e prealpi orientali

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 metri slm

Geoelemento: endemico (regionale)

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Sub-endemismo del Friuli-Venezia Giulia presente in due entità separtate: S. decumbens subsp. decumbens che si che si estende dal Tagliamento fino in Austria e Slovenia e S. decumbens subsp. tomentosa il cui areale si estende a ovest, dal Tagliamento al bellunese.

Note generali

Si distingue da S. decumbens subsp. tomentosa per l'assenza di tomento nel fusto.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.