Alyssum wulfenianum Bernh.
Sinonimi: Alyssum cuneifolium Ten. var. wulfenianum Bernh.
Nomi comuni: Alisso di wulfen
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 5-30 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ispido per densi peli stellati, legnoso, con getti ascendenti-eretti, con fusti terminanti in fascetti di foglie o infiorescenza
Foglie: foglie lineari spatolate, lunghe 4-8 volte la larghezza (1,5-3 x 6-14 mm), apice acuto, oscuramente picciolate; lamina con fitti peli stellati
Infiorescenza: corimbo breve
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo (6-8 mm); sepali di 3 mm, petali gialli; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve
Frutto: siliquetta ellittica di ca. 6 mm con peli sparsi sulle valve, stilo di 2-3 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: esclusiva di alcune stazioni nelle Alpi Giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 900-1500
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie endemica esclusiva di alcune stazioni delle Alpi giulie e Caravanche in Carinzia. Metallofita calcifila.
Note generali
Simile ad Alyssum ovirense, che si distingue per le foglie a lamina sub-rotonda e i fusti prostrato-striscianti.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.