Hypochaeris maculata L.
Sinonimi: Hypochoeris maculata L.
Nomi comuni: Costolina macchiata, Erba porcellina macchiata
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 30-60 (100) cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: cilindrico, scarsamente pubescenti semplici o appena ramificati.
Foglie: le basali in rosetta, ellittiche o spatolate (4-6 x 8-13 cm), a dentatura ottusa e con macchie nere o violette; foglie caulinari ridotte.
Infiorescenza: capolini (diametro 4-5 cm) con involucro cilindrico o emisferico; squame di ca. 15 mm scure all’apice.
Fiori: fiori tutti gialli e ligulati, con ligula a 5 denti.
Frutto: achenio con becco e pappo con setole in una serie, tutte piumose.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in tutta la regione ad esclusione del litorale friulano, della Bassa pianura e di parte delle Prealpi Clautane e Tramontine.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Comune nei prati e pascoli aridi e nelle praterie.
Note generali
Il nome del genere deriva dal greco e significa “cibo per maiali”.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.