Sinonimi: Cirsium anglicum Ten. non [Lam.] DC., Carduus pannonicus L.

Nomi comuni: Cardo serretta

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 40-60 cm

Radice:

Fusto ipogeo: rizoma obliquo.

Fusto epigeo: eretto ed angoloso, in alto ragnateloso e ± glabrescente.

Foglie: le basali lineari-spatolate (2 x 15-18 cm); le inferiori di dimensioni simili, ma lamina intera e dentata con spinule brevi, setolosa sopra e tomentosa sotto; le superiori ridotte (1 x 5 cm).

Infiorescenza: capolini (diametro 8-15 mm) isolati al termine di lunghi rami nudi, con involucro ovale; squame inferiori di ca. 3 mm e superiori di 12 mm assottigliate in una punta acuta.

Fiori: tutti tubulosi ed ermafroditi, rosso vinosi.

Frutto: achenio provvisto di pappo.

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente in tutta la regione ad esclusione del litorale friulano e di parte della Bassa pianura.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 50-1500

Geoelemento: pontico

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Comune nei prati aridi calcarei, nei margini erbacei dei boschi e nei megaforbieti, più rara nei prati umidi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.