Sinonimi: Pueraria hirsuta (Thunb.) C. Schneider

Nomi comuni:

Nomi regionali:

Famiglia: Fabaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita lianosa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 m

Radice: semi-legnosa, tuberosa, lunga fino a 3 metri

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: stoloni semi-legnosi, allungati e radicanti ai nodi; rami semi-legnosi lianosi e rampicanti, i giovani ricoperti da una fitta pubescenza

Foglie: alterne, picciolate, a lamina trifogliata, con segmenti ovali interi (6-20 x 8-18 cm), margini e nervature della pagina inferiore pubescenti

Infiorescenza: racemo spiciforme lungo fino a 20 cm

Fiori: zigomorfi, dialipetali, pentameri, corolla papilionata di colore roseo-porpora, stami 10, ovario supero monocarpellare

Frutto: legume o baccello, contenente da 3 a 10 semi, appiattito, ricoperto da peli lunghi bruni

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata, rinselvatichita, segnalata in due siti in provincia di Udine e due in provincia di Trieste

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da a

Note vegetazionali

Specie esotica avventizia di origine asiatica, che nelle regioni di origine predilige come ambiente d'elezione i margini boschivi di zone temperate, caratterizate da terreno profondo. In regione, introdotta come esemplare coltivato a scopo ornamentale e poi rinselvatichita, tende a colonizzare zone ruderali abbandonate, margini delle strade, siepi, aree agricole e disturbate.

Note generali

Considerata a livello mondiale tra le piante a più alto rischio di infestazione, a causa della rapidità invasiva con la quale ricopre densamente terreno, alberi e cespugli circostanti. Gli esemplari segnalati in provincia di Trieste apartengono probabilmente alla entità P. montana var. lobata (Willd.) Mesen & Almeida, caratterizzata da segmenti fogliari a margine lobato.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.