Sinonimi: Saxifraga crassifolia L.

Nomi comuni: Bergenia a foglie carnose

Nomi regionali:

Famiglia: Saxifragaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: brevemente strisciante, terminante in numerose rosette, rami fioriferi afilli, ramificati

Foglie: intere, rotondo-cuoriformi (larghe 15-20 mm), picciolate e a margine dentellato, tutte in rosetta basale, carnose e lucide, arrossate inferiormente

Infiorescenza: corimbo compatto con fiori numerosi

Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, dialipetalo, 5-mero, perianzio di 14-22 mm, formato da 5 sepali arrossati, 5 petali rossi o rosei, stami 10, ovario supero

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: introdotta in giardini e parchi, tende raramente ad inselvatichire

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):

Geoelemento:

Ambiente caratteristico:

Fioritura: da febbraio a aprile

Note vegetazionali

Specie indifferente al substrato, coltivata a scopo ornamentale, spontaneizza raramente, in zone limitrofe ai centri abitati o in ambienti semiruderali.

Note generali

Originaria del continente asiatico, presenta una fioritura molto precoce, alla fine dell'inverno.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.