Menyanthes trifoliata L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Trifoglio fibrino
Nomi regionali:
Famiglia: Menyanthaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: idrofita radicante
Descrizione
Dimensioni: 15-30 (50) cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma subacqueo, interrato
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale
Foglie: tutte basali, lungamente picciolate a lamina trifogliata con elementi ellittico-obovati, margine liscio
Infiorescenza: racemo di 8-12 cm globoso-piramidale
Fiori: attinomorfi, gamopetali, pentameri di 1,2-1,8 cm; calice di 6 mm unito fino a 1/2, corolla a petali bianchi, ellittici, barbati; 5 stami, ovario supero a 2 carpelli fusi
Frutto: capsula bivalve ovoide con stilo permanente
Distribuzione
Distribuzione regionale:
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: torbiere acide montane
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie rara, acquatica, indifferente al substrato vive immersa sia nelle torbiere acide che basiche, paludi e stagni fino al piano montano. Si comporta anche da elofita e raramente da geofita rizomatosa.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.