Traunsteinera globosa (L.) Rchb.
Sinonimi: Orchis globosa L.
Nomi comuni: Orchidea globosa, Orchidea dei pascoli
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 30-60 cm
Radice: fascicolate, carnose, superiori ai bulbo-tuberi
Fusto ipogeo: due bulbo-tuberi ovato-allungati e carnosi, di colore chiaro
Fusto epigeo: eretto, striato, flessuoso e densamente foglioso fino all'infiorescenza
Foglie: le basali a scaglie lanceolate retinervie verdi, le cauline da ellittiche a lanceolato-lineari
Infiorescenza: densa, da emisferico-conica a subcapituliforme in fioritura, 3,5 cm x 3-6 cm, con brattee
Fiori: zigomorfi di 5-9 mm, perigonio a 3 + 3 tepali rosei con macchie scure, gli esterni patenti e ovati, prolungati in una lunga appendice spatolata; tepali interni più piccoli con appendice; labello trilobo, con elemento mediano apiculato, sperone coni
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutto il territorio,eccetto la pianura e la fascia collinare centrale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2300
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie comune, basifila, relativamente nitrofila, si distribuisce nei prati e pascoli alpini, megaforbieti, formazioni ad ontano verde.
Note generali
Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
