Sinonimi:

Nomi comuni: Tamarice comune

Nomi regionali:

Famiglia: Tamaricaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1-4 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: tronco breve, sinuoso; corteccia grigio-chiara; rami giovani purpurei

Foglie: spiralate, squamiformi, acute di 3-5 mm, caduche

Infiorescenza: racemo grosso (3-8 mm) cilindrico, ad asse papilloso, lungo fino a 4 cm

Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, tetramero, 4 petali rosei, ridotti di 1-2 mm; brattee fiorali membranose, lunghe metà dei sepali; stami 5 liberi, ovario supero pluricarpellare uniloculare

Frutto: caspula loculicida con semi pelosi

Distribuzione

Distribuzione regionale: coltivata in parchi e giardini, viali; inselvatichita nel Triestino, sporadicamente anche in pianura e collina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie con areale nel bacino mediterraneo occidentale, che predilige terreni sciolti, incoerenti, sabbiosi, subsalsi; tollera i venti litorali.

Note generali

Coltivata a scopo ornamentale soprattutto lungo le coste, anche per consolidare terreni o zone instabili. Simile a T. gallica, che tuttavia presenta fiori a simmetria pentamera e corteccia grigia-scura.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.