Helictotrichon pratense (L.) Besser subsp. pratense
Sinonimi: Avena pratensis L., Avenula pratensis (L.) Dumort, Avenastrum pratensis Jessen, Avenochloa pratensis (L.) Holub, Helictotrichon pratensis Pilger
Nomi comuni: Avena dei prati
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae / Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo ginocchiato-ascendente, con pubescenza sotto alla pannocchia
Foglie: lineari a lamina larga 2-4 mm, ligula non acuta e con rinnovazioni a lamina conduplicata
Infiorescenza: racemo di spighette (pannocchia) di 10-18 cm, ristretto, lineare
Fiori: spighette 5-7 flore ermafrodite lunghe 12-25 mm con fiori articolati distaccantisi a maturità; glume subeguali spesso violacee, lemma aristato con resta dorsale (1,5-2 cm) ritorta
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi carniche, discontinuo nelle Alpi e Prealpi giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 900 (1800)
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie rara, indifferente al substrato, predilige le praterie aride e non concimate dal piano collinare a quello alpino. Da noi non scende sotto il piano montano.
Note generali
Si confonde con: Helictotrichon praestum subsp. praestum, che posside la lamina dei rinnovi non conduplicata e ligula acuta; H. versicolor subsp. versicolor che è pianta tipica del piano alpino e ha spighette non più lunghe di 15 mm; H. pubescens subsp. pubescens, di dimensioni maggiori, peloso ai nodi e alla base, con spighetta 1-3 flora dotata di lemma peloso.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
