Sinonimi: Parietaria ramiflora Moench, Parietaria puncata Willd., Parietaria diffusa Mert. et Koch, Parietaria officinalis L. subsp. judaica (L.) Bég.

Nomi comuni: Vetriola minore, Muraiola, Parietaria giudaica

Nomi regionali: Corgnàcule

Famiglia: Urticaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-40 cm

Radice: secondarie a partire da rizoma

Fusto ipogeo: corto rizoma

Fusto epigeo: prostrato, ramoso dalla base; cilindrico, pubescente, spesso arrossato

Foglie: alterne picciolate, lanceolate (1-1,5 x 2-3 cm) a margine liscio e apice acuto; sparsamente pelose

Infiorescenza: glomeruli ascellari

Fiori: pianta a fiori apetali da verdi a purpurei (2-4 mm) con quattro sepali saldati alla base; sia fiori ermafroditi, che unisessuali

Frutto: acheni neri ellittici

Distribuzione

Distribuzione regionale: su tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da maggio a ottobre

Note vegetazionali

Pianta sinantropa archeofita nitrofila, molto comune nei muri a secco e ruderi.

Note generali

Simile a Parietaria officinalis che si distingue per il portamento eretto e le maggiori dimensioni. La muraiola ha proprietà diuretiche ed emollienti. Specie ad impollinazione anemofila, il cui polline è causa di allergie (allergofita).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.