Parietaria officinalis L.
Sinonimi: Parietaria erecta Mert. et Koch
Nomi comuni: Vetriola comune, Parietaria officinale
Nomi regionali: Corgnàcule
Famiglia: Urticaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-100 cm
Radice: secondarie a partire da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma stolonifero
Fusto epigeo: eretto, striato, con peli ricurvi
Foglie: alterne picciolate, lanceolate (2-4 x 5-10 cm) a margine liscio e apice acuminato; peli ricurvi nella pagina inferiore
Infiorescenza: glomeruli ascellari
Fiori: pianta a fiori apetali verdastri o rosati (3-6 mm) con quattro sepali; sia fiori ermafroditi, che unissessuali
Frutto: acheni neri ellittici
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-900
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta sinantropa archeofita nitrofila, molto comune in tutti i contesti antropizzati.
Note generali
Simile a Parietaria judaica (tipica dei muri) che si distingue per il portamento prostrato. La vetriola ha proprietà diuretiche ed emollienti, i giovani germogli sono utilizzabili come verdura cotta. Specie ad impollinazione anemofila, il cui polline è causa di allergie (allergofita).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.