Sinonimi: Vulpia membranacea auct. medit. non (L.) Dumort.; Vulpia uniglumis (Ait.) Dumort.

Nomi comuni: Palèo delle spiagge

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae / Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 10-50 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo ginocchiato-ascendente

Foglie: lineari a lamina di 2-3 mm, convoluto-cilindrica; ligula tronca

Infiorescenza: pannocchia spiciforme lineare a rami brevi, lunga 4-10 cm, unilaterale

Fiori: spighette 3-9 flore, gluma inferiore ridotta e squamiforme, lemma aristato con resta più lunga di questo, stami 3

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nelle zone litorali, anche nella costa di Trieste

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoraneo

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie psammofila, comune ma localizzata nelle dune marittime, spiagge sabbiose e ambienti costieri.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.