Sinonimi:

Nomi comuni: Peucedano di Schott

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 40-120 cm

Radice: grosso fittone in continuità con il fusto

Fusto ipogeo: parte del fusto basale ingrossata ed in continuità con il fittone ricoperta da fibre

Fusto epigeo: eretto, ramoso, scanalato e glabro, coperto da fibre in basso

Foglie: basali 2-3 pennato-sette, con elementi laciniati, le mediane maggiori, ma semplicemente pennato-sette con lunghe lacinie (fino a 10 cm)

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 7-9 raggi con brattee e bratteole assenti o caduche (fino a 5)

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi molto incisi, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni (ala larga 1/6 del frutto)

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutte le zone prealpine, isontino e Carso

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Pianta non comunne che predilige ambienti xerofili con terreni basici. Si ritrova ai margini delle boscaglie e boschi termofili, su praterie calcaree, balme rocciose.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.