Sinonimi: Arundinaria japonica Sieb. et Zucc.

Nomi comuni: Bambù nano

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae / Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 2-5 m

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: culmo legnoso, robusto, incurvato apicalmente, internodi a sezione cilindrica, verde-giallastri

Foglie: lanceolate, larghe 3-5 cm, colorate di verde-scuro, pagina inferiore verde-glauca, guaine violette, ligula auricolata

Infiorescenza:

Fiori: spighette 2flore con fiore sterile abortito; glume e lemmi pelosi; fioritura a cadenza pluriennale

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: parchi e giardini

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300

Geoelemento:

Ambiente caratteristico:

Fioritura: da a

Note vegetazionali

Specie di origine giapponese, introdotta a scopo ornamentale per siepi in parchi e giardini, talora subspontanea.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.