Phyllostachys bambusoides Sieb. et Zucc.
Sinonimi: Phyllostachys quiloi A. et C. Rivière; Phyllostachys aurea (Carr.) A. et C. Rivière
Nomi comuni: Bambù dorato
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 5-30 m
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: culmo legnoso, robusto ed eretto, internodi a sezione triangolare o quadrangolare, di lunghezza non uniforme, colorati di verde-glauco, poi giallastro
Foglie: lanceolato-lineari, (1 x 10-15 cm), variegate di bruno o violetto, ligula di peli
Infiorescenza:
Fiori: spighette 2flore con fiore sterile abortito; glume e lemmi pelosi; fioritura a cadenza pluriennale
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: parchi e giardini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento:
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da a
Note vegetazionali
Specie di origine giapponese, introdotta come pianta coltivata per siepi in parchi e giardini, talora subspontanea.
Note generali
Confuso con Phyllostachys mitis che tuttavia ha i fusti compressi da un solo lato ed internodi regolari.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
