Sinonimi: Bupleurum ranunculoides L. var. caricinum DC., Bupleurum gramineum Vill., Bupleurum ranunculoides subsp. garamineum (Vill.) Hayek

Nomi comuni: Bupleuro falsa carice

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-60 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto basale legnoso scuro, poi eretto e ramoso

Foglie: basali lineari di 0,3 x 10-18 cm convolute, le cauline minori, le terminali lanceolate, abbraccianti il fusto, di 1 x 5 cm, con 3-5 nervature principali parallele

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 3-7 (15) raggi con 3 brattee ellittiche evidenti e 5-8 bratteole di 2 x 6 mm di colore giallastro, aristate

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali gialli, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni ovoidi (2-3 mm) scuri

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (500) 1000-2100

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Pianta calciofila adatta a pH basici, xerofila. Rara.

Note generali

Simile a Bupleurum petraeum (riconoscibile per non avere fusti fogliosi). In regione è presente anche B. ranunculoides subsp. ranunculoides che è la stirpe più rara, predilige il piano alpino, ha dimensioni minori e la lamina delle foglie basali larga fino a 6 mm (la distinzione in due sottospecie è in discussione).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.