Sinonimi: Brassica palustris Pirona, Brassica elongata var. palustris Fiori

Nomi comuni: Erucastro friulano

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 60-80 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma legnoso obliquo

Fusto epigeo: eretto, ramificato, glabro

Foglie: basali in rosetta, pennato-lobate (di 9-20 cm), con le incisioni inferiori complete; le superiori ridotte, spesso con lobi 3 volte incisi

Infiorescenza: racemo allungato

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali lanceolati di 6 mm, petali gialli spatolati (10 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare

Frutto: siliqua 25-35 mm eretta, portata su peduncoli patenti, becco di 5 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: distribuito nella zona delle risorgive

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 5-25

Geoelemento: endemico (regionale)

Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Pianta endemica regionale, limitata alla zona delle risorgive. Tipica delle torbiere e dei prati umidi di transizione è oramai molto rara per la riduzione degli habitat naturali a causa di bonifiche e riordini fondiari.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.