Holcus lanatus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Bambagione pubescente; Bambagiona
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 40-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo eretto o ginocchiato-ascendente, glabro, ma peloso ai nodi
Foglie: lineari, lamina di 8-13 mm; ligula di 1-2 mm, guaina pubescente
Infiorescenza: pannocchia ampia e densa, bianco-setosa, a volte arrossata
Fiori: spighette 1-2flore, un fiore ermafrodita mutico basale ed uno superiore maschile aristato; glume brevemente mucronate pubescenti, lemma del fiore maschile con resta ad uncino non sporgente dalle glume
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, comune nei prati stabili mesofili e igrofili, nei margini erbcei meso-termofili dei boschi, incolti e lungo le vie.
Note generali
Simile a H. mollis, che tuttavia presenta il lemma del fiore maschile con resta ginocchiata e sporgente oltre le glume. In regione segnalato in alcune stazioni delle Alpi Giulie e presso Udine.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.