Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber
Sinonimi: Valeriana rubra L.
Nomi comuni: Valeriana rossa, Centranto rosso, Camarezza comune, Savonina
Nomi regionali:
Famiglia: Valerianaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fittone allungato fusiforme, con odore acre
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente o eretto, legnoso e ramificato in basso
Foglie: opposte, sessili, carnose, glauche a lamina triangolare-ovale (3-7 x 7-12 cm), margine intero, apice acuto; superiormente ridotte fino a lineari
Infiorescenza: cima di cime densa
Fiori: ermafroditi, pentameri, zigomorfi o sub-attinomorfi, gamopetali con lungo tubo di 9-11 mm, con sperone lineare di ca. 5-7 mm; corolla di 3-5 mm con petali lilla intenso (raramente bianchi); 3 stami, ovario sincarpico infero a tre carpelli
Frutto: achenio elissoide con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso, Prealpi Carniche, da Gemona a Carnia
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Pianta calciofila e basifila, moderatamente frequente nei muri e rupi di bassa quota. Introdotta come ornamentale fin dall'antichità e da molto tempo inselvatichita.
Note generali
Spesso coltivata come ornamentale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.