Valeriana elongata Jacq.
Sinonimi:
Nomi comuni: Valeriana gialla
Nomi regionali:
Famiglia: Valerianaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-25 cm
Radice: secondarie da rizoma, molli e filiformi
Fusto ipogeo: rizoma arcuato infiltrante nelle fessure delle rocce
Fusto epigeo: arcuato ascendente glabro, indiviso fino all'infiorescenza
Foglie: le basali ellittiche piccole, lungamente picciolate; le cauline opposte, subsessili, ovali (10-14 x 13-18 mm) dentate; le superiori minori e sessili
Infiorescenza: cima di cime unipare allungata e leggermente pendula
Fiori: ermafroditi pentameri, attinomorfi, gamopetali di 1-3 mm; calice di peli; petali verde-giallo al centro e bruno-rossastri sui lobi; 3 stami, ovario sincarpico infero a tre carpelli
Frutto: nucula elissoide di 3 mm con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1900-2500
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta rara, strettamente calcifila e basifila, colonizza le rupi calcaree umide ed ombrose. Endemismo est-alpico.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.